Pellegrinaggio 50 chiese

Pellegrinaggio 50 chiese

Il centro storico di Roma è una miniera di pellegrinaggi capaci di arricchire e coprire la scansione dell’intero anno liturgico di una Parrocchia della periferia romana.

Esperienze di pellegrinaggio urbano, come la “Corona di Maria” o la “visita delle Sette Chiese” sulle orme di San Filippo Neri [….] sono solo alcune delle esperienze che un battezzato romano dovrebbe poter vivere annualmente.

A queste andrebbero aggiunte le catechesi tramite l’arte, mettendo a disposizione tutto il patrimonio artistico custodito nelle chiese del centro storico di Roma.

(FRANCESCO, Motu Proprio “La vera Bellezza”)

Carissimi

lo Spedale dei Pellegrini della Provvidenza di san Giacomo e San Benedetto Labre in Trastevere (www.pellegriniaroma.org) da ormai quindici anni organizza e propone dei pellegrinaggi urbani, con lo scopo di sperimentare la santità di Roma, vero e proprio scrigno di testimoni della fede.

In particolare, ogni primo sabato del mese, si svolge un pellegrinaggio mariano, chiamato La Corona di Maria: un rosario grande come una città.

Percorrendo a piedi un anello di cinquanta chiese del Centro dedicate alla Madonna, si medita sui misteri del giorno sostando in cinque chiese, e pregando un’Ave Maria davanti a tutte le altre. Alla fine del percorso – che si articola per una ventina di chilometri – si è pregato tutto intero il rosario ma camminando, con lo stesso spirito dei pellegrini e dei mendicanti, raccogliendo così l’invito che la Madonna fece a Fatima raccomandando la pratica dei primi cinque sabati del mese.

In occasione dell’Anno Santo, vorremmo invitare alla Corona del prossimo Undici di ottobre (per la durata dell’intero giorno) chi sente il desiderio di fare un pellegrinaggio giubilare di questo tipo, chi ancora non ha trovato il modo di organizzarne uno o non sa ancora con chi poterlo fare.

Si tratta di un’occasione molto semplice, quasi dimessa e non formale, grazie alla quale immettere un tempo di meditazione e di preghiera dentro alla vita, alle strade e alle condizioni nelle quali si svolge quotidianamente la nostra esistenza.

L’itinerario consente, tra l’altro, di riappropriarsi delle chiese e dei monumenti storici di Roma, che forse non apprezziamo come meritano quando siamo alle prese con il traffico e gli impegni di lavoro; comprendendo un po’ meglio come l’arte abbia dato visibilità alla nostra fede, e come quel che vediamo rallentando il passo ce la renda ancor più amabile e affascinante.

Se questo invito vi trovasse interessati, potreste diffondere l’iniziativa anche ad altri che conoscete, ai vostri parrocchiani, ai ragazzi o ai giovani dei gruppi, a eventuali pellegrini jacopei o romei, o alla gente delle vostre comunità. A tale scopo, abbiamo allegato una locandina che vi pregheremmo di stampare o di ritirare nella vostra posta in vicariato e attaccare nelle vostre bacheche in chiesa.

Abbiamo solo bisogno di sapere quanti saremo, per organizzare al meglio le tappe e la giornata. Perciò vi pregheremmo di mandare (o far mandare da chi parteciperà) una mail di iscrizione entro il 15 settembre a questo indirizzo: Corona50chiese@pellegriniaroma.it

Utili informazioni potrete trovarle alla pagina http://www.pellegriniaroma.org/50-chiese/, dove è tracciato anche l’itinerario di quel giorno e dove si trovano informazioni più dettagliate (come il pranzo al sacco da portare e il piccolo contributo di partecipazione).

Vi ringraziamo per la vostra attenzione, felici di poter essere a vostro servizio

Don Paolo Asolan e lo Spedale della Provvidenza di Trastevere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *